Una libera Associazione di volontariato, nata il 25 gennaio 2012 per iniziativa di un gruppo di ex "sanpaolini", avente la seguente denominazione “ASSOCIAZIONE STUDISTORICI DEL SAN PAOLO”, con lo slogan PER DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEI SUOI VALORI SOCIOCULTURALI, ETICI E DI SOLIDARIETA’.
L'Associazione è apartitica, aconfessionale e si informa ai seguenti principi ispiratori: assenza di fini di lucro anche indiretto; esclusivo perseguimento di finalità sociali, civili, culturali e di solidarietà sociale; democraticità della struttura; devoluzione in beneficenza dell’intero patrimonio in caso di scioglimento o cessazione dell’Associazione; elettività e gratuità delle cariche associative; gratuità delle prestazioni fornite dai soci; sovranità dell'Assemblea dei soci; divieto di svolgere attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle attività economiche e commerciali marginali e ad esse strettamente connesse e/o accessorie in quanto integrative delle stesse.
SCOPI
L’Associazione si propone di:
- mantenere vivi i valori espressi dal San Paolo, come istituzione benefica e come banca, nella sua plurisecolare ascesa dagli albori (25 gennaio 1563) fino al culmine (31 dicembre 2006), allorchè come banca si è estinto ed è stato incorporato dal 1° gennaio2007 in Banca Intesa, che ha assunto la nuova denominazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.;
- mantenere con la Compagnia di San Paolo, in cui continuano ad essere espressi i valori e le attività del San Paolo come istituzione benefica fino alla sua trasformazione istituzionale in Società per Azioni (31 dicembre 1991), il cordone ombelicale che i sanpaolini sentono come legame ancora più vitale dopo l’aggregazione bancaria;
- diffondere la conoscenza della storia del San Paolo affinchè i suoi valori, socio-culturali, etici e di solidarietà, vengano tramandati nella memoria collettiva ed abbiano, in particolare, a contribuire allo sviluppo dello spirito di solidarietà nella società;
- favorire ogni collaborazione con Intesa Sanpaolo S.p.A., volta a mantenere i legami storici col San Paolo.
Le anzidette finalità istituzionali saranno perseguite, nell’ambito della normativa sul volontariato, mediante la promozione e la realizzazione di ricerche, studi, pubblicazioni, mostre, convegni sulla storia del San Paolo ed altre attività idonee ad attuare le finalità medesime.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente POLSINELLI Pietro
V. Presidente BORSELLA Valentino
Segretario OLDANO Ugo
Tesoriere VERRO Tullio
Consigliere GALENO MELLUCCI Francesco
Consigliere LASAGNO Aldo
Consigliere NATA Roberto
Consigliere TORCHIO Carlo